Studio Callipo & Partners
Siamo on line. Rispondiamo appena possibile
17:52
Nell'universo della finanza agevolata, l'importanza delle istituzioni finanziarie, come banche e società di consulenza, è parallela a quella degli enti pubblici nazionali e regionali. Questi attori collaborano per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili.
Le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo cruciale nella promozione e implementazione dei programmi di finanza agevolata. Sono esse a fornire informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili, ad assistere le imprese nella preparazione e presentazione delle domande di finanziamento, e a supportare nella gestione e rendicontazione dei fondi ricevuti. Il loro ruolo è dunque fondamentale per facilitare l'accesso delle imprese a questi strumenti di finanziamento.
In Italia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) e l'Ente Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, svolgono un ruolo centrale nella gestione dei fondi di finanza agevolata. Il MISE stabilisce le politiche economiche e industriali del Paese, mentre Invitalia implementa queste politiche attraverso la gestione diretta di molti programmi di finanziamento agevolato. Invitalia funge inoltre da punto di riferimento per le imprese, fornendo assistenza tecnica e consulenza durante tutto il processo di candidatura e gestione dei fondi.
Anche le Regioni e le Camere di Commercio svolgono un ruolo importante nell'ambito della finanza agevolata. Le Regioni, attraverso i loro uffici dedicati, emettono bandi e gestiscono fondi regionali, nazionali ed europei. Inoltre, offrono supporto alle imprese locali attraverso servizi di consulenza e assistenza tecnica. Le Camere di Commercio, da parte loro, promuovono la finanza agevolata tra le imprese del territorio, offrendo informazioni e supporto durante il processo di candidatura. Inoltre, attraverso le loro strutture e reti, le Camere di Commercio possono favorire l'interazione tra imprese, istituzioni finanziarie e enti pubblici, creando un ecosistema favorevole all'accesso ai finanziamenti agevolati.