Studio Callipo & Partners
Siamo on line. Rispondiamo appena possibile
17:52
Le piccole imprese sono le destinatarie naturali di questo servizio innovativo, poiché spesso in situazioni di difficoltà o di esigenze di crescita manageriale, non hanno al proprio interno le risorse necessarie. L’obiettivo principale consiste nella possibilità di risolvere le problematiche direzionali dell’azienda attraverso l’intervento temporaneo di un Professionista con un ottimo profilo professionale che affiancherà o sostituirà il management aziendale al fine di affrontare la gestione strategica e organizzativa e/o situazioni cambiamento; il tutto per gestire l’accelerazione del cambiamento e l’innovazione dell'impresa. Attraverso il ricorso al Temporary Manager si garantisce continuità all'organizzazione, accrescendone le competenze manageriali esistenti e risolvendone al contempo alcuni momenti critici. Il Temporary Manager si basa su un contratto che ha come oggetto l’elenco delle attività che il manager dovrà espletare in maniera operativa per nostro conto, investito delle opportune cariche e poteri che gli consentano il raggiungimento di obiettivi specifici prefissati.
LE ORGANIZZAZIONI ECCELLENTI NON CREDONO NELL'ECCELLENZA, MA SOLO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO. Gli interventi sull’organizzazione aziendale si basano su un’analisi accurata processi aziendali e sono orientati alla risoluzione di problematiche strutturali ovvero di miglioramento di processi secondari in ottica di recupero di competitività. Il check-up dei processi ed il relativo ridisegno sono elemento fondamentale del nostro approccio, assieme ad uno stretto coinvolgimento della proprietà e di tutte le risorse aziendali, che in logica di empowerment, partecipano in maniera diretta alla realizzazione delle variazioni organizzative.
Il supporto alle aziende, che necessitano di programmi di sviluppo del business o delle attività di Temporary Management, il programma strategico, prevede quattro fasi, pressoché standardizzate:
Analisi del profilo aziendale (storia, assetto societario, struttura organizzativa, mission…), analisi del progetto (obiettivi, cornice temporale, risorse disponibili…), SWOT analysis, analisi del mercato.
Business model canvas, business plan.
Piano operativo di dettaglio, struttura organizzativa e profilo delle risorse (mentalità, visione, esperienza, conoscenza delle lingue, cultura personale e soft skill…), piano economico finanziario.
Individuazione e strutturazione delle risorse di progetto, formazione e tutoring, valutazione delle performance, eventuali azioni correttive.